I migliori piccoli SUV del 2016

Quest'anno è giunta l'ora di cambiare l'auto. Qualche anno fa, dopo lunghe e accurate ricerche della perfetta auto per chi vive in montagna, avevo scelto una Fiat Qubo Trekking.

Considerando che viviamo in montagna e la nostra passione per gli sport di montagna, ho passato in rassegna il mercato dei piccoli SUV che potessero fare al caso nostro, e cioè per un uso "intenso" in montagna (percorsi di salita/discesa, capienza e modularità del bagagliaio, ecc.).
Devo dire che l'elenco che avevo fatto si è allungato ma ci sono diverse costanti. Bisogna purtroppo ammettere che il segmento è diventato eccessivamente di tendenza.

Sono stati prodotti molti modelli che di Sport Utility Vehicle hanno ben poco (la Fiat 500x e il Jeep Renegade non hanno i sedili posteriori completamente abbattibili!).


Molti modelli vengono chiamati crossover (che va ovunque) ma anche questo nome credo sia alquanto abusato (il Qashqai non lo vedo così maneggevole con la sua stazza e il suo piccolo motore da 1600).

Ecco l'elenco delle auto da montagna che abbiamo preso in considerazione e che siamo andati a vedere e provare prima della nostra scelta:


Fiat Panda 4x4: secondo noi è e rimarrà la miglior piccola 4x4. peccato sia troppo piccola per una famiglia ed anche un po' troppo costosa. 


Fiat 500x: è davvero bella esteticamente. Peccato che il prezzo sia esagerato e, per le nostre necessità, che i sedili posteriori non siano flessibili.


Jeep Renegade: che dire... è una Jeep che ha fascino da vendere, peccato che gli spazi interni siano poco sfruttabili (molto simili alla 500x) e che i prezzi siano fuori da ogni grazia.


Dacia Duster: è assolutamente la più economica e abbordabile, pur iperaccessoriandola, ma la qualità dei materiali ne risente. Lo abbiamo notato dalle rifiniture del bagagliaio e dalla sensazione di leggerezza delle maniglie.


Nissan Qashqai: è un ottimo compromesso in tutto, ma troppo grande per le nostre strade forestali e poco maneggevole. Prezzi un pelo superiori alla concorrenza. Il bagagliaio non permetteva di posizionare agilmente le nostre due mtb...


Opel Mokka: ci ha preso all'amo proprio per il portabici integrato a scomparsa. Purtroppo proprio il portabici ruba spazio che già è poco di suo. Le dimensioni del bagagliaio sono analoghe a quelle della Nissan Qashqai.


Skoda Yeti: per noi è il migliore piccolo SUV del 2016!



Dopo vari weekend in giro per concessionari di automobili per cercare la nostra nuova auto, abbiamo scelto alla fine la Skoda Yeti come migliore SUV del 2016.
Nonostante abbia perso molto fascino con i nuovi fari, il crossover della casa ceca (made in Volkswagen) ci ha convinto più delle sue concorrenti.

piccoli SUV auto
Ecco il vecchio e il nuovo!


Questi, secondo noi, sono i pro del piccolo suv Skoda Yeti:
  • la giusta dimensione (422cm di lunghezza)
  • il motore generoso ma non esagerato (2000 da 110 cavalli sale molto bene sulle strade di montagna)
  • il sistema integrale 4x4 automatico e stracollaudato
  • gli spazi interni utilizzati al massimo con moltissimi scomparti e cassetti
  • il sistema flessibile dei sedili che trasformano la parte posteriore in una 3, 4 o 5 posti
  • le 5 stelle ricevute da Euro NCAP per la sicurezza (il massimo punteggio)
  • gli angoli da attacco consentono di arrampicarci anche sulle forestali più scassate
  • la manovrabilità: il raggio di sterzata è davvero fantastico non solo è utile negli stretti tornanti delle strade di montagna ma anche nei parcheggi cittadini


Finora l'unico elemento a sfavore è la necessità di utilizzare l'additivo ADBLUE per abbattere gli inquinanti (sistema di Volkswagen per ottenere l'omologazione Euro 6). Ma se è un sacrificio per preservare il nostro amatissimo ambiente, lo facciamo volentieri.
Per noi è la Skoda Yeti l'attuale auto di montagna ideale!


0 commenti:

Posta un commento

Grazie!