Da tempo ormai sono
attenta ai prodotti che uso, in casa e sul corpo, per una
questione tanto di salute che di rispetto dell'ambiente.
Tutto è iniziato ormai più di 20 anni fa, dopo aver
scoperto di avere un'allergia da contatto al Fenossietanolo
(Phenoxyethanol) e al Cocamidopropyl Betaine.
Si tratta di
conservanti usati praticamente ovunque, in particolare per i prodotti per il
corpo (saponi, prodotti doccia, prodotti per i capelli, trucchi, ecc). Basta
entrare in negozio e leggerne le etichette per capire quanto sia difficile
trovare prodotti che non li contengano, e lo stesso vale per molti di quelli
comprati in farmacia o in erboristeria.
Il primo passo quindi
è stato quello di eliminare tutti quei prodotti che contenevano questi
elementi, sostituendoli con i pochi altri disponibili.
Con il tempo poi mi
sono orientata verso una scelta più consapevole, considerando che i prodotti
per il corpo vanno a diretto contatto con la pelle, e quindi con l’organismo.
Ho scoperto quindi
che esistono varie aziende che producono prodotti “naturali” (di cui parlerò in
un prossimo post), e con questo non intendo quelli che hanno scoperto che
mettere “eco” o “bio” nel nome del prodotto fa vendere di più… Intendo prodotti
dove tutti gli ingredienti (vedi INCI), nel limite del
possibile, sono stati attentamente selezionati. E dal punto di vista della conoscenza
degli ingredienti un valido aiuto è venuto dal Biodizionario.
Tornando al tema di
questo post, dove possibile ho deciso di provare a produrre in casa alcuni
prodotti. Certo, i cosmetici fatti in casa richiedono molto tempo, cosa che
purtroppo non abbiamo! Quindi mi sono limitata a poche semplici cose.
Prima di tutto, per
la pulizia del viso. In rete molti concordavano sulle proprietà dell’amido di
riso, che rende la pelle morbida ed elastica, lenisce le irritazioni, purifica,
schiarisce le macchie.
Personalmente,
mattina e sera preparo una pappetta con un cucchiaino di amido di riso e pochissima
acqua, la spalmo su viso e collo massaggiando e lascio passare qualche minuto
facendo altro. Poi ovviamente risciacquo abbondantemente.
Attenzione, l’amido
di riso dev’essere purissimo ed avere come unico ingrediente Oryza sativa (non trattato quindi con altre
sostanze). Solitamente io compro quello
di Bjobj nel negozio di fiducia. Inoltre è importante è che la pappa sia fatta ogni
volta, altrimenti si possono generare batteri.
Posso dire che nel
mio caso l’amido di riso funziona bene. Non posso confermarne tutte le
proprietà benefiche, ma di certo la pelle rimane morbida e non secca come
invece con altri detergenti “industriali”.
Provateci!